WWW
è l’abbreviazione con la quale il Centro Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) identificava alla fine degli anni ’80, la teconologia che conentiva alle università di collegarsi tra loro. Dal 1994 l’uso del WWW si è esteso al grande pubblico. Il WWW è un modo di organizzare testi attraverso link (IPERTESTI). L’insieme degli ipertesti su un computer costituiscono un Sito Internet. Quel computer può essere CLIENT/SERVER e comunicare su INTERNET attarverso un protocollo che si chiama http (Hypertext Transfer Protocol). L’indirizzo utilizzato distinguere i diversi computer collegati a INTERNET si chiama URL (Uniform Resource Locator). L’indirizzo URL è formato dal nome del protocollo seguito dal nome dell’organizzazione che gestisce il Sito e termina con una sigla che identifica la nazione di appartenenza: http://www.nasa.gov
- http indica che il server usa il protocollo http
- www indica che il sito si trova sul World Wide Web
- nasa indica il nome di chi gestisce il sito
- gov indica che si tratta di un’agenzia governativa americana
- it quando presente indica un sito in Italia
https: Attenzione, molto importante! https (con la s in fondo) indica che si sta usando una connessione crittografata e quindi protetta e chi possono scambiare informazioni in modo sicuro senza timore che possano essere intercettate. Si tratta di una connessione protetta che permette di effettuare pagamenti sui siti di e-commerce con le necessarie garanzie di sicurezza.
SIGNIFICATO DELLE PAROLE DI INTERNET
e-banking: accedere alla propria Banca per gestire il conto corrente on line.
e-government: scambio d’informazioni con la pubblica amministrazione.
e-learning: istruzione e apprendimento on line.
Telelavoro: Lavoro che si può svolgere da casa, utilizzando il collegamento a Internet, senza recarsi in Azienda.
Commercio elettronico: acquisiti e vendite fatte sulla rete attraverso negozi virtuali come e-bay. Si parla anche di e-business. Il commercio elettronico si divide in due categorie:
- Business to consumer (B2C) commercio di beni e servizi tra imprese e consumatori
- Business to business (B2B) commercio di beni e servizi tra imprese e imprese
IM: Instant Messaging, si tratta di messaggi istantanei come messenger.
VOIP: Voice On Internet Protocol, si tratta di comunicazioni voce (telefonate) effettuate utilizzando internet, come ad esempio Skype.
RSS: distribuzione di notizie e contenuti nel Web. In questo modo gli utenti possono essere aggiornati continuamente su argomenti di specifico interesse.
Blog: è una contrazione che significa Diario di Bordo. Si tratta di uno spazio creato per raccogliere e condivide qualsiasi informazione interessante.
Podcast: Sono file audio o video messi a disposizione degli utenti che possono scaricarli.
Social Network: sono reti sociali come Facebook o Twitter.
Forum: Sono spazi dove si discute e ci si scambiano informazioni su uno specifico tema. Di solito conduce una persona che si chiama moderatore.
Chat: è un gruppo di conversazione senza la presenza di un moderatore.
SICUREZZA SU INTERNET
HTTPS: Si tratta di un protocollo particolare crittografato, cioè cifrato, che aumenta la sicurezza sui siti di e-commerce o e-banking. Se si sta usando un protocollo https in basso a destra, nel Browser, compare la figura di un lucchetto. Di solito, per entrare in questo tipi di ambienti, serve un username e una password.
CERTIFICATO DIGITALE: detta anche firma digitale, si usa attraverso una chiave conosciuta solo dai due interlocutori, rendendo così sicuro lo scambio d’informazioni.
CRITTOGRAFIA: significa cifrare i propri messaggi con un codice segreto difficilmente interpretabile da chi non ne conosce la chiave di decifrazione. Molto sicuro è il sistema a chiave pubblica e chiave privata.
VIRUS: Software che danneggia il software installato su un PC, che rallenta il PC e che a volte è in grado di riprodursi e diffondersi.
WORM: come i virus, ma con l’obiettivo di duplicarsi all’infinito e di trasmettersi anche tramite posta elettronica.
CAVALLO DI TROIA: è un virus contenuto all’interno di un software apparentemente innocuo o addirittura molto utile.
SPYWARE: è un software dannoso che raccogli informazioni sull’utente e le trasmette a chi lo ha diffuso.
MALWARE: termine generico utilizzato per indicare software creato per arrecare danni, software malevolo.