Definizioni

TELEMATICA: è un termine che individua l’unione tra informatica (PC) e telecomunicazione (Telefono).

RETE: In inglese si dice NETWORK. Una rete è formata da un insieme di calcolatori (PC) collegati tra di loro.

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI: Le reti possono essere di tre tipi:

  1. LAN (Local Area Network) collega calcolatori non distanti tra loro, di solito nello stesso edificio o gruppo di edifici, comunque senza attraversare il suolo pubblico.
  2. WLAN (Wirless Local Area Network) si tratta di reti aziendali, scolastiche o universitarie, collegate senza fili (wirless).
  3. WAN (Wide Area Network) si tratta di computer collegati attraverso una zona molto estesa corrispondente al territorio di una nazione, anche a migliaia di Km di distanza.

CLIENT/SERVER: Le reti sono strutturate secondo architetture CLIENT/SERVER. In questo tipo di organizzazione chi usa le risorse condivise in rete è un CLIENT, invece chi le mette a disposizione è un SERVER oppure un HOST. I ruoli di CLIENT e SERVER non sono predefiniti e possono cambiare secondo necessità. Il sistema CLIENT/SERVER è alla base dell’interconnessione tra reti diverse indicata col termine internetworking o più semplicemente INTERNET.

INTERNET: chiamata anche “La Rete”, è la rete delle reti, ovvero una rete planetaria che collega tar loro reti anche complesse distribuite in tutto il mondo. INTERNET  nacque ne 1969 col progetto ARPA degli Stati Uniti. Infatti il primo nome di INTERNET fu ARPANET. INTERNET si basa su un insieme di regole standard di comunicazione (Protocolli) chiamato TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). Tutti i PC collegati su internet sono identificati con un nome diverso, ovvero con un indirizzo IP L’indirizzo IP (o indirizzo di rete) è formato da 4 numeri da 0 a 255, separati da un punto. Per esempio: 201.181.31.43. Indirizzi di questo tipo si ricordano male, per cui al posto degli indirizzi numerici si usano indirizzi simbolici più facili da ricordare come ad esempio www.computer.tiscali.it. I caratteri di questi indirizzi sono scritti in minuscolo, la prima parte indica il nome del computer, la seconda il dominio, in questo caso Tiscali. L’ultima parte, quella dopo l’ultimo punto, indica la zona o dominio di livello alto eccone alcuni da sapere:

  1. .com organizzazioni commerciali
  2. .org organizzazioni non commerciali
  3. .int organizzazioni internazionali
  4. .edu università e scuole (solo in USA)
  5. .gov organizzazioni governative (solo in USA)
  6. .mil organizzazioni militari (solo in USA)
  7. .it identificazione della nazione (.gb .us .eu ecc.)

L’indirizzo numerico è associato all’indirizzo simbolico, attraverso il DNS che è un sistema di controllo degli indirizzi su vari server in tutto il mondo.

TRASFERIMENTO DATI: scaricare dati dalla rete si dice download. Caricare dati sulla rete si dice upload. La velocità di trasferimento (Transfer Rate) si misura in bit per secondo (bps) o in Kbps (1000 bit per secondo) o Mbps (un milione di bit per secondo).

INTRANET: da non confondere con INTERNET, la INTRANET è una rete aziendale, circoscritta all’interno di una società, per condivider einformazioni tar i dipendenti della Società stessa. Una INTRANET può anche collegarsi all’esterno accedendo a INTERNET.

FIREWALL: Il FIREWALL (muro di fuoco) è un computer che garantisce la sicurezza dei computer aziendali, controllando gli accessi e le informazioni in ingresso e in uscita dalla rete aziendale. Il FIREWALL può essere anche un programma software.

EXTRANET: è la parte di una INTRANET accessibile dall’esterno, da parte di utenti esterni all’Azienda, attraverso l’uso di username e password.

MODEM: è un dispositivo che permette al PC di accedere a INTERNET utilizzando la linea telefonica. La sigla MODEM significa Modulatore DEModulatore. Il modem può essere interno o esterno al PC e la sua caratteristica più importante è la velocità di trasferimento (transfer rate) che si misura in bit per secondo Bps. Più questa velocità è elevata, più veloce è la comunicazione. Il collegamento più semplice a una linea telefonica con un modem si chiama PSTN. Si tratta di una connessione lenta che al massimo può raggiungere i 56 Kbps.

ADSL: il collegamento PSTN è molto lento, ma esiste la cosiddetta banda larga ADSL che permette connessioni a internet ad alta velocità. Con la ADSL , al contrario del PSTN, si può usare la stessa linea per parlare al telefono e navigare contemporaneamente. La velocità di un’ADSL varia da 2 a 20 Mbps.

ALTRO: Ci si può collegare a INTERNET anche col cellulare, una rete wirless, attraverso un collegamento satellitare o attraverso una rete aziendale o scolastica.

PROVIDER: Per navigare serve un fornitore di servizi o Internet Provider (Tiscali, TIM, Virgilio ecc.).