Terminologia
INFORMATICA: è una parola nata da non molti anni che unisce le parole “informazione” e “automatica”, indica la progettazione e l’uso di macchine per trattare informazioni (scienza dell’informazione).
DATI E INFORMAZIONE: i DATI sono elementi, cioè delle parti elementari che descrivono ad esempio un fenomeno, che sono presi tutti insieme ed elaborati per presentarli secondo le necessità dell’utente diventando così INFORMAZIONE. Quindi l’informazione è una raccolta di dati elaborati per poterli utilizzare secondo necessità.
COMUNICAZIONE: si tratta dello scambio d’informazioni tra due enti, ad esempio uomo-uomo o uomo-macchina. Nella COMUNICAZIONE si trasmette e si riceve un flusso d’informazione, quindi di solito si dice che è bidirezionale (avviene nelle due direzioni).
INTERFACCIA: indica due cose: le regole e gli strumenti usati dall’utente per comunicare col computer (Windows, tastiera, mouse, Monitor, ecc.) oppure l’apparecchiatura che permette lo scambio di dati tra un PC e un dispositivo ad esso collegato.
SISTEMA: è un insieme di elementi anche differenti e complessi (sottosistemi), che interagiscono tra loro per il raggiungimento di un determinato obiettivo.
PROCESSO: è l’insieme di operazioni fatte in sequenza che trasformano dati di input in dati di output. Le caratteristiche di un Processo sono: sequenzialità ed evoluzione nel tempo.
PROCESSORE: nei computer è un dispositivo elettronico (un componente del computer) che esegue i processi. Anche lo stesso computer, in quanto esecutore di processi, può essere considerato un Processore o elaboratore. La velocità di un processore si misura con la sua frequenza di lavoro, cioè in gigahertz (GHz).
ICT: Information Communication Technology, è la scienza che si occupa del trattamento dei dati attraverso l’uso di apparecchiature elettroniche.
Struttura di un Sistema
HARDWARE: è l’insieme delle parti fisiche che costituiscono un computer (cabinet, alimentatore, Piastra madre, memorie, hard disk, scheda madre, ecc.)
SOFTWARE: sono i programmi utilizzati su un computer per svolgere operazioni di trattamento dei dati: Pisap, Office, Explorer ecc.
CONNETTIVI LOGICI: AND (le due condizioni devono essere contemporaneamente vere); OR (è sufficiente che sia vera almeno una delle due condizioni); NOT (è la negazione della condizioni iniziale).
STRUTTURA PC: L’hardware di un PC è formato dalle seguenti parti:
- Unità centrale di elaborazione CPU (il processore)
- La memoria centrale (RAM)
- I dispositivi di input (tastiera, mouse, scanner, lettore CD, ecc,)
- I dispositivi di output (Monitor, stampante, lettori di codice a barre ecc.)
PERIFERICHE: sono tutti i dispositivi che vengono collegati al PC (tastiera, mouse, monitor, stampante, scanner)
SUDDIVISIONI ELABORATORI: gli Elaboratori sono suddivisi in funzione delle loro dimensioni:
- Calcolatori tascabili (calcolatrici)
- Piccoli sistemi di elaborazione: palmari, PC da scrivania, portatili, tablet, smartphone, lettori portatili di musica o filmati.
- Grandi sistemi di elaborazione che sono chiamati Mainframe
RETI INFORMATICHE: permettono di collegare tra loro piccoli e grandi sistemi per scambiare dati ed aumentare l’efficienza dell’elaborazione. INTERNET è la rete delle reti, ovvero una rete che collega tra di loro elaboratori e reti locali distribuiti su tutto il pianeta terra.
Memorie
RAM: E’ la memoria interna del PC. Significa Random Access Memory, ovvero memoria ad accesso causale e la sua capacità di contenere informazioni si misura in Megabyte.
BIT: La più piccola dimensione, detta unità d’informazione è chiamata BIT
BYTE: 8 bit formano un BYTE
DIMENSIONI MEMORIE: Le dimensioni delle memorie altrimenti detta capacità della memoria, è identificata con i multipli del Byte:
- Kylobyte (KB) = 1024 Byte
- Megabyte (MB) = 1024 Kilobyte
- Gigabyte (GB) = 1024 Megabyte
- Terabyte (TB)= 1024 Gigabyte
Unità di Input e Output
INPUT: Immettono dati e istruzioni nell’elaboratore, sono: tastiera; mouse; touchpad; lettori di codici a barre; stilo dei palmari; scanner; tavoletta grafica; macchina fotografica digitale; webcam; microfono.
OUTPUT: Comunicano all’utente i risultati dell’elaborazione e sono: stampante; (inkjet; laser; aghi); plotter; casse audio; cuffie
IMMAGINI DIGITALI: I formati più usati per le immagini sono: BMB; WMF; TIFF; GIF; JPEG; PNG
Memorie di massa
MEMORIE DI MASSA: Sono i supporti di memoria collegati al computer, si chiamano “di massa” per distinguerle dalle memorie RAM interne al PC e sono: Hard disk; CD-ROM; Nastri magnetici; lettori DVD; chiavette USB.
PARAMETRI DELLE MEMORIE: Esistono alcuni parametri fondamentali che caratterizzano le prestazioni delle memorie di massa. I più importanti tra questi sono: tempo di accesso (il tempo che serve al PC per trovare i dati registrati); capacità (la dimensione della memoria); velocità di trasferimento (tempo necessario a trasferire i dati dalla memoria di massa alla memoria RAM del PC.
Software
SOFTWARE: Sono i programmi che si usano sul PC. Tra i SOFTWARE più importanti troviamo: il Sistema Operativo (Windows); i driver (programmini che permettono il funzionamento dell’hardware); i linguaggi di programmazione (Visual basic; Java; Visual C; Pascal; Fortrand ecc.); i programmi applicativi (Office; Pisap; Photoshop; ecc.); i Tools (ovvero programmini id utilità per pulire il disco, deframmentarlo, organizzare i dati ecc.).
VERSIONI: Col passare del tempo i programmi evolvono migliorando e diventando sempre più potenti. Le versioni successive dello stesso software cambiano il numero identificativo della versione, che in inglese si chiama RELEASE. Ad esempio “Fatturazione 1.0” seguito dopo da “Fatturazione 1.1”.
SISTEMA OPERATIVO: E’ un insieme di programmi che permettono all’utente oppure ai programmi che girano sul PC, di usare le risorse del computer comunicando e scambiando dati con queste. Alcuni Sistemi operativi sono: Mac OS; DOS; Linux; PCM; Unix ecc. Windows è un Sistema operativo con interfaccia grafica (GUI, che significa Graphical User Interface) cioè permette all’utente di fornire comandi attraverso l’uso di icone e finestre. In questo caso si dice che l’interprete dei comandi ha un’interfaccia grafica. I comandi possono anche essere immessi scrivendoli con la tastiera, in questo caso si dice che l’interfaccia è a linea di comando.
SOFTWARE APPLICATIVO: Sono programmi realizzati per eseguire specifici compiti in diversi ambiti. Esistono i software gestionali (fatturazione, condominio, contabilità aziendale, magazzino, stipendi). Esistono i software di office automation (Microsoft Office, Open Office ecc.). Abbiamo gli elaboratori di testi (Word), i programmi di editoria elettronica (per impaginare giornali e libri). Esistono I fogli elettronici (Excel, per eseguire calcoli su grandi quantità di dati). Esistono i database (gestori di archivi elettronici). Le agende personali e i software di Project management che servono per descrivere il percorso del progetto nel tempo, così da poterne verificare lo sviluppo nelle sue fasi e controllare che l’esecuzione avvenga nei tempi previsti. Esistono infine programmi per la posta elettronica, per la navigazione in internet (Explorer, Firefox ecc.) e per i social network (Facebook; Twitter ecc.). Ultimi, ma non meno diffusi, esistono i videogiochi. Il software può essere comprato, ma esiste anche di libera distribuzione (Freeware). Esiste anche software la cui distribuzione è autorizzata per valutazione (Shareware) in questo caso il software può smettere di funzionare dopo un certo periodo di tempo, oppure può essere limitato, cioè non tutte le funzioni sono attivabili. Quando si entra in possesso di un software si acquisisce la Licenza d’Uso, ovevro un documento della casa che ha prodotto il Sw, che ne autorizza l’uso. Questa licenza si chiama EULA.